| Comunicato 
              stampa
 Inserire 
              tante donne nel Comitato per il Manifesto del futuro Partito democratico Il 
              25 ottobre 2006, alla Casa Internazionale delle donne di Roma, l’incontro 
              per lanciare l’iniziativa del Comitato sagge e saggi per il 
              Partito Democratico.
 Nei giorni scorsi è stato chiesto a Romano Prodi di inserire 
              un pari numero di uomini e donne nel Comitato che stilerà 
              il Manifesto del futuro Partito Democratico.
 I promotori, 
              per integrare i nomi finora proposti, esclusivamente di uomini, 
              hanno verificato la disponibilità di numerose donne del mondo 
              accademico, dell’associazionismo, del volontariato laico e 
              cattolico e della società civile,.  Nella 
              rosa delle “sagge” figure di grande rilievo, con biografie 
              complesse, ricche anche di esperienze europee e internazionali, 
              tra le quali non mancano le giovani, tutte sicuro apporto alla formulazione 
              delle Programma.  Questo 
              il primo elenco di nomi: Roberta Bortone, Docente Diritto 
              del lavoro-La Sapienza, Francesca Brezzi, Docente Filosofia 
              Morale - La Sapienza, Marina Calloni, Docente di filosofia 
              politica e sociale - Milano-Bicocca ed esperta a livello UE, Lorenza 
              Carlassare, Docente di diritto costituzionale - Università 
              di Padova, Chiara Di Battista, project manager di progetti 
              intergovernativi e di cooperazione per il Microcredito alle donne; 
              Ombretta Fumagalli Carulli, Docente all’Università 
              Cattolica di Milano, presidente dell’Associazione “Dossetti- 
              I valori, Cinzia Guido, operatrice culturale, Anna 
              Maria Isastia, Docente di Storia contemporanea alla Sapienza, 
              Raffaella Lamberti, Presidente Associazione Orlando del 
              Centro Documentazione Donne di Bologna, Elena Paciotti, 
              Presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso, già presidente 
              A.N.M. e parlamentare europea, Laura Pennacchi, economista, 
              già Sottosegretaria al Ministero del Tesoro nel primo governo 
              Prodi, Marina Piazza, sociologa, Presidente Società 
              Gender e già presidente della Commissione nazionale per le 
              pari opportunità tra uomo e donna, Franca Prisco, 
              già senatrice DS e componente della Commissione bicamerale 
              per la riforma della Costituzione, Chiara Simonelli, Docente 
              Facoltà di Psicologia, La Sapienza, Presidente della Società 
              Italiana di Sessuologia Scientifica. La 
              Ministra per i Diritti e le Pari Opportunità Barbara Pollastrini 
              ha fatto pervenire un messaggio 
              all’Associazione “Aspettare stanca”e al Laboratorio 
              50&50, promotori dell’incontro, nel quale tra l’altro 
              si legge: “Un nuovo partito non può nascere senza il protagonismo 
              e la valorizzazione delle donne e dei giovani”.
 Per info e contatti:
 aspettarestanca@tiscali.it
 www.aspettarestanca.it
 per LAB 5050
 www.casainternazionaledelledonne.org
 cciddonne@tiscali.it
 
 
  aspettarestanca@tiscali.it
 www.aspettarestanca.it
 
 <<<Torna alla Home page
 |